24
/
10
/
2025
SICAM 2025: come è andata?

Si è conclusa a Pordenone la sedicesima edizione di SICAM, il Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l’Industria del Mobile, appuntamento di riferimento per i professionisti del settore arredo. Dal 14 al 17 ottobre 2025 la fiera ha riunito oltre 700 aziende espositrici provenienti da più di 30 Paesi, confermandosi un hub internazionale dove innovazione, materiali e design si incontrano per disegnare le tendenze del futuro.

Per FIMET, l’edizione 2025 ha rappresentato molto più di una semplice partecipazione fieristica: è stata l’occasione per presentarsi con una veste completamente nuova, segno concreto del percorso di rafforzamento dell’identità e della presenza del brand su tutti i canali di comunicazione.

Il nuovo stand, dal design essenziale e funzionale, ha interpretato perfettamente i valori di chiarezza e coerenza che guidano oggi la ricerca tecnica e estetica di FIMET. Linee pulite, materiali sobri e una suddivisione razionale degli spazi hanno contribuito a creare un ambiente accogliente e ordinato, in cui ogni dettaglio – dalla disposizione dei prodotti alla grafica interna – comunicava con immediatezza la filosofia aziendale. Un luogo pensato non solo per esporre, ma per dialogare: con clienti storici, partner, designer e nuovi contatti internazionali.

Protagonista assoluto dello stand è stato il nuovo modello di maniglia Millenovecentottantasei (sintetizzato ’86), nato dalla collaborazione con il designer Robby Cantarutti, presentato in anteprima esclusiva ai visitatori della fiera. Con le sue linee fluide ispirate all’arte Streamline, ‘86 esprime perfettamente la ricerca di continuità tra forma e funzione che da sempre caratterizza FIMET: un prodotto che unisce morbidezza tattile, modernità e raffinatezza progettuale.

La partecipazione a SICAM 2025 si è rivelata un momento di incontro e confronto di grande valore, utile a consolidare relazioni, raccogliere feedback e rileggere con nuova consapevolezza le sfide del mercato.

Un ringraziamento va a tutti coloro che hanno visitato il nostro stand, contribuendo a rendere questa edizione un successo. Nelle prossime settimane approfondiremo nel dettaglio la storia e il design di ‘86, simbolo del nuovo corso di FIMET e della nostra costante evoluzione.

Robby Cantarutti

Lo studio Robby Cantarutti and partners fondato da Robby Cantarutti e Francesca Petricich (marito e moglie) nasce nel 1995 in provincia di Udine. Lo studio delle diverse culture dell’abitare, i cambiamenti del vivere quotidiano, l’analisi dei comportamenti delle varie culture è lo stimolo per la creazione dei loro progetti.

No items found.
Scopri di più
Scopri tutti i prodotti del modello
Vai al catalogo
Dalla stessa categoria

Eventi

FIMET: design e visione a SICAM 2025
02
/
10
/
2025
  /  
Eventi
BIG5 Saudì 2025: report dell’evento.
10
/
03
/
2025
  /  
Eventi
BAU 2025. Come è andata?
25
/
01
/
2025
  /  
Eventi